Pubblicato nel Novembre 1989
|
LA
RIGENERAZIONE PARODONTALE GUIDATA CON MEMBRANA AMNIOTICA E COLLA DI FIBRINA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GUSTAVO
PETTI
Medico Chirurgo Specialista in Odontoiatria - Parodontologo di Cagliari,
P.zza Repubblica 4,
tel 070 498159
web site www.gustavopetti.it
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si
procede ora all'impianto dell'Interpore 200 in forma complementare al difetto
osseo (figura 20) e si rifinisce l'impianto (figura 21); é
da tenere presente che si parla di "impianto" e non di "innesto"
perché l'osso usato in questo caso non é riassorbibile. Si
posiziona la colla di fibrina, preparata ora a una concentrazione di 4 U.I./ml
per avere più tempo per adattarvi sopra la membrana amniotica (figura
22). Infine si posiziona la membrana amniotica sull'impianto osseo a
sua volta ricoperto di colla di fibrina, avendo cura di volgere la superficie
trofoblastica della membrana verso l'osso (figura 23). Si sutura
accuratamente (figura 24) e in dodicesima giornata si rimuovono i
punti. In questo lasso di tempo il cane va sorvegliato e tenuto col muso
legato affinché non si strappi i punti. Dopo 2 settimane dall'intervento
si procede al prelievo bioptico. Con una fresa ossea montata su turbina
e con scalpelli ossei e martello si procede alla sezione in unico blocco
del dente con il suo parodonto completo di osso (figura 25). Si deve
porre particolare cura a non traumatizzare i tessuti durante il prelievo,
che deve essere netto (figura 26). |
|
Fig.
20 Impianto dell'Interpore 200. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
21 L'impianto è terminato e modellato.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
23 Si innesta sull'impianto osseo, adattandola alla radice, la membrana
amniotica.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
22 Si cosparge un velo di colla di fibrina preparata alla concentra zione
di 4 U.I.lml. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
26 Prelievo effettuato.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
25 Si procede al prelievo bioptico della sutura completa (dente, ossa,tessuti
molli) avendo cura di non danneggiare la zona dell' intervento. |
|
|
|
|
|
|
Fig.
24 Si riposiziona il lembo con sutura staccata.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
27 Si può apprezzare un intimo contatto fra il connettivo fibroso
sottogengivale e la superficie della radice: è ben visibile un attacco
epiteliale corto. Procedendo verso l'apice del dente i 2 tessuti tendono
a distaccarsi (colorazione Azan-Mallory. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
28 A più forte ingrandimento il contatto tra connettivo sottogengivale
e cemento è ancora piu evidente. In prossimità del dente sono
presenti alcune piccole formazioni vascolari (Azan-Mallory). |
|
|
|
|
|
|
Fissato
immediatamente in formalina il prelievo bioptico, questo viene preparato
per le microsezioni istologiche. Nella figura 27 si osserva l'intima
aderenza del tessuto fibroso gengivale alla superficie radicolare. Il rapporto
tra tessuto fibroso e cemento è meglio apprezzabile nella figura
28, dove la presenza di un sottile strato di fibre collagene aventi
andamento parallelo alla superficie radicolare mostra un intimo stato di
integrazione con il cemento; questo aspetto è verosimilmente espressione
dell'iniziale processo di formazione di neocemento. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|